Ecco il cuore del suono di tutti quei bei grooves che ci hanno accompagnato durante le sfide a Cybernoid II o Mega Apocalypse.
Il Mos 6580 e 6581 era montato sulle prime serie dei C64 (quelli beige),
mentre il Mos 8580 era in dotazione ai C64 seconda serie (quelli bianchi
a basso profilo).
La principale differenza tra il Mos 6580-6581 ed il Mos 8580 risiede nel
SUONO. Il Mos 8580 all'ascolto da l'impressione di maggior chiarezza
(NOTA: gli emulatori che girano su pc non fanno apprezzare differenze
sostanziali tra le due versioni... quanto esposto riguarda i VERI
microprocessori hardware!!).
L'altra differenza risiede nella tensione di alimentazione, che se
per il Mos 6580-6581 equivale a 12 volt, per il Mos 8580 è pari a 9
volt (+Vdd pin 28 per entrambi).
Caratteristiche:
I 48 dB di dinamica sono affetti dal rumore di fondo. Anche il suo progettista Bob Yannes nel lontano 1982 lo aveva notato, ma non si può fare molto in merito!
Piedinatura Mos 6580 / 6581 / 8580 Contenitore DIL 28 piedini plastico
1 | CondFilt 1 | 28 | +12 V (6581) +9 V (8580) |
2 | CondFilt 1B | 27 | Audio Out |
3 | CondFilt 2 | 26 | Ext In |
4 | CondFilt 2B | 25 | +5 V |
5 | /RES | 24 | Pot X |
6 | Phase 2 clock input | 23 | Pot Y |
7 | R/W | 22 | D7 |
8 | /CS | 21 | D6 |
9 | A0 | 20 | D5 |
10 | A1 | 19 | D4 |
11 | A2 | 18 | D3 |
12 | A3 | 17 | D2 |
13 | A4 | 16 | D1 |
14 | GND | 15 | D0 |
Per evitare di captare rumore dal modulatore RF si puo' scegliere la via piu' breve per il percorso del segnale audio uscente dal SID.
Semplicemente scollegandone l'uscita dal resto della circuitazione della piastra madre: e' sufficiente dissaldare il ponticello con cilindro in ferrite FB(I) 3, posto nella vicinanza di R6, dalla piazzola piu' prossima al SID. Quella e' la piazzola direttamente connessa al pin 27 del SID. Nella foto si nota che ho collegato in serie all'uscita audio un condensatore da 22 F, il quale fornisce il segnale ad un partitore resistivo. Il partitore 10:1 e' stato realizzato con due resistenze di precisione, 20K (lato condensatore) e 2K (lato massa). Il punto di massa del cavetto e del partitore e' stato derivato dal lato a massa di R6.