L’input del segnale audio viene prelevato, tramite un corto spezzone di cavo schermato (ho usato un RG 174), dal polo positivo del condensatore posto in serie all’uscita del SID (sulla mia motherboard corrisponde al C13).
Lo Switch 1 e’ un commutatore rotativo a 4 posizioni e 2 vie, in cui la prima via viene usata per filtrare il segnale con un Passa-Basso costituito dalla R1 ed, a seconda della posizione del commutatore, da C1-2-3, cosicche’ si hanno tre differenti frequenze di taglio. La quarta posizione del commutatore NON e’ connessa, cosicche’ si ottiene in uscita il segnale NON filtrato del SID.
La seconda via del commutatore ha scopo puramente sinottico: serve a far accendere di volta in volta i tre LED, a seconda del filtraggio selezionato.
Ecco il circuito relativo al filtro ed al pilotaggio VU-Meter:
Una parte di segnale di Uscita viene prelevata ed inviata alla base di Q1, il quale amplifica il segnale, che viene successivamente rettificato dai diodi ed inviato ai poli dello strumento VU-Meter (che nella mia installazione i VU Meter sono due..), il quale e’ costituito da un microamperometro in corrente continua da 100-300 microampere fondo scala. Il trimmer R3 serve per tarare la misurazione dello strumento: cio’ va fatto mentre il C64 suona, con il filtro in posizione OFF (ossia escluso). Si ruota il cursore del trimmer sino a raggiungere la massima deviazione della lancetta, senza che questa urti il fondo scala. Il condensatore elettrolitico C6 ha la funzione di implementare una certa “inerzia” al movimento della lancetta: capacita’ piu’ basse determinano una deviazione piu’ “nervosa”, mentre salendo di capacita’ il movimento della lancetta sara’ sempre piu’ lento.
L’alimentazione del tutto e’ di 9V. La si puo’ tranquillamente prelevare dall’uscita positiva del ponte di rettifica della motherboard, posto nelle vicinanze delle porte Joysticks, senza temere sovraccarichi, dato il minimo assorbimento dei LED e del transistor.
Il segnale audio in uscita lo si puo’ inviare ad una coppia di connettori RCA femmina da pannello, connessi in parallelo tra di loro.
Di Francesco Richiardi